Reichstag (Impero tedesco)

(DE) Reichstag
Sala plenaria del Reichstag, 1889
StatoBandiera della Germania Germania
TipoCamera bassa del Parlamento imperiale tedesco
Istituito1871
daCostituzione dell'Impero tedesco
PredecessoreReichstag della Confederazione tedesca del nord
Operativo dal1871
Soppresso1918[1]
SuccessoreAssemblea nazionale costituente tedesca
Eletto daCittadini tedeschi
Ultima elezione1912
(XIII legislatura)
Numero di membriVariabile;
397 (alla soppressione)
Durata mandato5 anni (alla soppressione)[2]
SedeBerlino
Indirizzo
Sede iniziale del Reichstag, a Leipziger Strasse 4
Sala del Parlamento del Reichstag, 1906 nell'edificio del Reichstag
Circoscrizioni elettorali del Reichstag

Il Reichstag fu il parlamento dell'Impero tedesco dal 1871 al 1918. Fu erede dell'organo rappresentativo della Confederazione Tedesca del Nord, che aveva lo stesso nome e la stessa posizione nel sistema politico. Oltre all'Imperatore tedesco il Reichstag incarnava l'unità dell'Impero ed era quindi un organo unitario. Rappresentava l'elemento nazionale e democratico insieme al federalismo degli stati e al potere esecutivo monarchico-burocratico (Cancelliere) nella struttura del potere dell'impero.[3]

Insieme al Consiglio federale, esercitava la legislazione nel Reich e aveva la codecisione sul bilancio del Reich. Aveva anche alcuni diritti di controllo sull'esecutivo.

Il Reichstag veniva eletto con una delle leggi elettorali più avanzate del suo tempo; prima per tre anni, poi per cinque. In linea di principio, a tutti gli uomini di età superiore ai 25 anni era concesso di votare, con restrizioni, ad esempio per i minorenni. Il Reichstag si riuniva anche durante la prima guerra mondiale. Nella rivoluzione di novembre, del 9 novembre del 1918, tuttavia, il Consiglio dei rappresentanti del popolo impedì un'altra sessione del Reichstag. Quindi l'ultima seduta si tenne il 26 ottobre 1918. Gli succedette l'Assemblea nazionale di Weimar dal 6 febbraio 1919.

  1. ^ L’ultima sessione avvenne il 26 ottobre, in seguito il Consiglio dei rappresentanti del popolo ne impedì un'altra sessione e fu così succeduto il 6 febbraio 1919 dalla nuova assemblea.
  2. ^ Inizialmente 3.
  3. ^ Thomas Nipperdey: Deutsche Geschichte 1866–1918, Bd. II, München 1992, S. 102.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search